I COSTI DELL’UFFICIO VARIANO DAL 10% AL 20% DEL TUO FATTURATO!

RISPARMIARE IN AZIENDA SI PUO’, COME? DIGITALIZZA IL TUO UFFICIO
In un’azienda di impianti, i costi dell’ufficio e del cantiere incidono in modo variabile, influenzati da fattori come la dimensione dell’azienda, la complessità dei progetti, e l’organizzazione interna. Una distinzione tipica riguarda:
Costi dell’Ufficio
Comprendono:
- Spese generali amministrative: salari di personale amministrativo, affitti, utenze, gestione contabile.
- Acquisizione clienti.
- Progettazione e ingegneria: stipendi di tecnici e software oppure progettisti esterni.
- Assicurazioni e compliance: polizze e certificazioni.
- Amministrazione del personale.
In aziende individuali o in PMI, questi costi oscillano tra il 10% e il 30% del fatturato, a seconda della complessità e del livello di automazione.
Costi del Cantiere
Comprendono:
- Manodopera diretta: stipendi di tecnici.
- Materiali e attrezzature: acquisti, noleggi, e manutenzioni.
- Logistica: trasporti e spese operative in loco.
- Gestione della sicurezza.
Questi sono spesso la componente maggiore, variando dal 70% al 90% del costo complessivo del progetto, a seconda dell’intensità di manodopera e dei materiali richiesti.
Rapporto Ufficio-Cantiere
- In un’azienda piccola con progetti standardizzati, il peso dell’ufficio è ridotto (10-20%).
- In un’azienda media o grande che affronta progetti complessi, il peso dell’ufficio può raggiungere il 30-40% per via delle attività di gestione e progettazione.
Ottimizzazione
Un equilibrio efficace tra costi d’ufficio e cantiere è cruciale per la redditività:
- Automazione e digitalizzazione possono ridurre i costi dell’ufficio.
- Pianificazione efficiente e formazione migliorano la produttività in cantiere, riducendo sprechi.
ESEMPIO PRATICO
In un’azienda di impianti con 1 persona in ufficio e 3 persone operative sul campo (in cantiere), il rapporto dei costi può essere stimato come segue:
Distribuzione del personale
- Ufficio: 25% del personale (1 su 4) spesso part-time.
- Questa persona potrebbe occuparsi di amministrazione, contabilità, gestione clienti, progettazione e logistica.
- Cantiere: 75% del personale (3 su 4).
- Include tecnici che svolgono i lavori direttamente.
Stima dei costi operativi
In base al numero di persone e alla loro funzione, si può ipotizzare:
- Costi dell’Ufficio (25%-35%)
I costi dell’ufficio includono:
- Salario della persona in ufficio
- Affitto, utenze e forniture: questi pesano comunque, indipendentemente dal numero di persone.
- Gestione documentazione e progettazione: se l’azienda non subappalta questa fase.
Il costo dell’ufficio potrebbe rappresentare tra il 25% e il 35% del totale. Questo è più alto rispetto al numero di dipendenti perché le spese fisse non cambiano drasticamente con la scala.
- Costi del Cantiere (65%-75%)
I costi di cantiere includono:
- Salari e contributi dei 3 tecnici
- Materiali e attrezzature: incidono molto in aziende operative sul campo.
- Trasporti e logistica: veicoli, carburante e spostamenti.
- Sicurezza: DPI, assicurazioni, ecc.
In questa configurazione, i costi di cantiere saranno significativamente superiori, rappresentando circa il 65%-75% del totale.
Se il costo totale annuo dell’azienda è 200.000 €, una possibile distribuzione potrebbe essere:
- Ufficio: 50.000 – 70.000 € (25%-35%).
- Cantiere: 130.000 – 150.000 € (65%-75%).
Questa ripartizione dipende dal livello di specializzazione, dai materiali usati, e dai costi fissi di gestione.
Ridurre i costi d’ufficio (ad esempio digitalizzando) può migliorare i margini
Mentre un’attenta pianificazione in cantiere evita sprechi e ritardi.